step by step
installazione
di lazy-tac
Scopri in pochi passi come installare Lazy-TAC su boma nuovi o esistenti, in alluminio, legno o composito o affidati agli applicatori di fiducia presenti nella tua area geografica.
Lazy-TAC è un prodotto che creiamo su misura per il tuo boma, per farlo abbiamo bisogno di conoscere alcune particolari misure. Di seguito troverai tutte le informazioni utili per un corretto dimensionamento di Lazy-TAC.
avvertenze
Ti consigliamo di posizionare i profili nella parte bassa delle fiancate del boma, in modo che il lazy-bag abbia il massimo volume per contenere la randa e la zona d’ombra sia minima nel caso si prevedano le luci a Led.
Verifica che le superfici su entrambi i lati del boma interessate al montaggio di Lazy-TAC siano libere da ostacoli come viti, golfari, rientranze, bitte, aperture, sporgenze o quant’altro possa impedire il montaggio dei profili stessi.
Le prescrizioni da noi riportate sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza e sono da ritenersi puramente indicative.
dimensionamento
Per poter correttamente dimensionare Lazy-TAC e procedere con il processamento dell’ordine, occorre prendere nota delle misure del boma compilando con cura il modulo di dimensionamento.
Il modulo te lo forniamo in fase d’ordine e contiene tutto ciò di cui abbiamo bisogno per poter personalizzare il tuo Lazy-TAC.
conferma d’ordine
Non appena avremo terminato il dimensionamento, ti invieremo un disegno tecnico del tuo Lazy-TAC con le misure definitive.
Il disegno varrà come conferma d’ordine e ti guiderà nel montaggio del profilo e di tutti i suoi accessori.
installazione
Per installare Lazy-TAC fai riferimento al manuale d’installazione e al disegno tecnico convalidato in fase di conferma d’ordine.
FAQ
Che dimensioni ha Lazy-TAC?
La sezione di Lazy-TAC è di 31×35 mm, con inferiture da 10 mm di diametro.
L’altezza delle fresature, ovvero i passaggi al di sotto dei quali passano le manovre del boma, sono di 18 mm di altezza.
Vedi il disegno seguente:

La lunghezza del profilo e il numero delle fresature le scegli tu in base alle caratteristiche del boma. Leggi le seguenti FAQ per capire quali misure prendere.
Come dimensionare Lazy-TAC?
Prima di dimensionare Lazy-TAC leggi le avvertenze e individua l’area d’installazione.
Compila infine il modulo di dimensionamento riportando le seguenti misure:
a. distanza dall’estremità a poppa del boma alla bugna randa con base randa (o tesabase) completamente cazzata;
b. distanza dall’estremità a poppa del boma alla prima mano di terzaroli;
c. distanza dall’estremità a poppa del boma alla seconda mano di terzaroli;
d. distanza dall’estremità a poppa del boma alla terza mano di terzaroli;
e. distanza dall’estremità a poppa del boma all’inizio di Lazy-TAC;
f. ingombro totale di Lazy-TAC;
g. lunghezza del boma.

Una volta che avrai compilato il modulo e ci avrai recapitato le informazioni necessarie, dimensioneremo il tuo Lazy-TAC.
Come funziona la conferma d’ordine?
Una volta dimensionato il tuo Lazy-TAC, riceverai il disegno tecnico con indicati la lunghezza totale del boma, l’ingombro totale di Lazy-TAC e l’ampiezza delle fresature necessarie per le manovre.
Se non ci sono modifiche da apportare al progetto, il disegno tecnico varrà come conferma d’ordine e potremo procedere al processamento dell’ordine, alla produzione e spedizione del profilo.
Per praticità Lazy-TAC viene fornito in pezzi modulari di lunghezza massima 2 metri ciascuno o, se richiesto in fase d’ordine, viene fornito in pezzi unici fino ad un massimo di 7 metri di lunghezza.
Qui sotto riportiamo un esempio di disegno tecnico.

Come installare Lazy-TAC?
Per poter installare Lazy-TAC consulta il manuale d’installazione e fai affidamento sulle misure riportare nel disegno tecnico, ovvero:
0. inizio del boma;
A. posizione del primo foro rispetto allo 0;
B. posizione del penultimo foro rispetto allo 0;
C. posizione dell’ultimo foro rispetto allo 0;
X. posizione dei vari fori rispetto allo 0;
d. intersezione tra due profili Lazy-TAC; in tale punto deve essere prevista una vite di fissaggio interna;
f. ampiezza delle fresature f1, f2, f3 e f4 delle manovre del boma.
